Per molto tempo l'acqua fu ritenuta un elemento: secondo Aristotele essa, con aria, fuoco e terra, costituiva l'insieme degli elementi fondamentali di cui sono formati tutti i corpi. Solo sul finire del 1700 l' inglese lord Henry Cavendish, dopo molti esperimenti, dimostrò che l'acqua era un composto. Infatti, studiando le proprietà dell'idrogeno, Cavendish notò che quando l'idrogeno bruciava, si formava l'acqua. Ciò si poteva spiegare solo ipotizzando una combinazione dell'idrogeno con l'ossigeno dell'aria. La molecola dell'acqua e' formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, la sua formula chimica è H2O; l'atomo di ossigeno è più grosso dell'atomo d'idrogeno per cui la molecola non ha una forma lineare ma i tre atomi formano un angolo di circa 105°: ne deriva che la molecola risulta formata da due poli: un polo formato dall' ossigeno (negativo) ed un polo formato dai due atomi di idrogeno (positivo) e si comporti quindi come un dipolo.
Quando un sale, formato da ioni positivi e negativi legati insieme, viene messo in acqua, questo si scioglie perchè gli ioni positivi vengono attratti dal polo negativo dell'acqua (ossigeno) e gli ioni negativi dal polo positivo (idrogeno) l' acqua si frappone così fra le parti del sale, sciogliendolo. Generalmente quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato solido (solidificazione) diminuisce di volume perchè, abbassandosi la temperatura, le molecole si avvicinano sempre di più; l'acqua invece si comporta in modo diverso dagli altri liquidi, poichè solidificandosi cristallizza in forme esagonali creando degli spazi forzati tra le molecole che occupano così un volume maggiore; perciò la densità (rapporto tra massa e volume) del ghiaccio sarà minore rispetto a quella dell'acqua
L'acqua raggiunge la sua massima densità a 4° C, avvicinandosi poi alla temperatura di solidificazione (0° C) la densità diminuisce. Poichè quindi il ghiaccio è meno denso dell'acqua esso galleggia. Questo fenomeno ha una notevolissima importanza per la vita degli organismi acquatici perchè lo strato di ghiaccio che d'inverno si forma sulla superficie dei laghi, dei fiumi, dei mari, essendo il ghiaccio un buon isolante termico, impedisce agli strati sottostanti di solidificarsi e permette quindi la vita dei fondali. Se il ghiaccio non galleggiasse, infatti, esso si accumulerebbe sul fondo, estendendosi verso la superficie fino a rendere gelata l'intera massa d'acqua intrappolando tutti gli esseri che in essa vivono.
L'acqua,quindi, a causa dei suoi legami a ponte di idrogeno presenta diverse proprietà particolari. densità: la densità di una sostanza varia con la temperatura, aumentando la temperatura generalmente aumenta il volume e quindi la densità diminuisce. Nel caso dell'acqua la massima densità corrisponde alla temperatura di 4°C, a 0°C l'acqua è solida ma presenta densità minore dell'acqua liquida a 4°C, per questo motivo il ghiaccio galleggia.
Calore specifico: il calore specifico di una sostanza è la quantità di calore che permette di far variare la sua temperatura di 1°C. Nel caso dell'acqua il calore specifico è molto elevato 4,19 KJ/Kg. Occorre quindi molta energia per far variare di un grado centigrado la temperatura dell'acqua e questo rallenta le variazioni di temperatura. Le correnti oceaniche trasportano grandi quantità di calore.
Calore latente di evaporazione: l'acqua quando evapora assorbe grandi quantità di calore dall'ambiente (2260 KJ/Kg). L'evaporazione quindi è fortemente rallentata ed è favorito il ricircolo di acqua verso la terra.
Potere solvente: l'acqua è il migliore solvente naturale per molte sostanze tra cui i sali, ma anche sostanze gassose, come il biossido di carbonio. Le acque dell'idrosfera sono quindi soluzioni che contengono varie sostanze disciolte, questo fatto determina la possibilità di avere, in soluzione, diverse reazioni chimiche. Questo permette la sua candidatura a solvente specifico per le cellule degli organismi viventi.
Quando un sale, formato da ioni positivi e negativi legati insieme, viene messo in acqua, questo si scioglie perchè gli ioni positivi vengono attratti dal polo negativo dell'acqua (ossigeno) e gli ioni negativi dal polo positivo (idrogeno) l' acqua si frappone così fra le parti del sale, sciogliendolo. Generalmente quando una sostanza passa dallo stato liquido allo stato solido (solidificazione) diminuisce di volume perchè, abbassandosi la temperatura, le molecole si avvicinano sempre di più; l'acqua invece si comporta in modo diverso dagli altri liquidi, poichè solidificandosi cristallizza in forme esagonali creando degli spazi forzati tra le molecole che occupano così un volume maggiore; perciò la densità (rapporto tra massa e volume) del ghiaccio sarà minore rispetto a quella dell'acqua
L'acqua raggiunge la sua massima densità a 4° C, avvicinandosi poi alla temperatura di solidificazione (0° C) la densità diminuisce. Poichè quindi il ghiaccio è meno denso dell'acqua esso galleggia. Questo fenomeno ha una notevolissima importanza per la vita degli organismi acquatici perchè lo strato di ghiaccio che d'inverno si forma sulla superficie dei laghi, dei fiumi, dei mari, essendo il ghiaccio un buon isolante termico, impedisce agli strati sottostanti di solidificarsi e permette quindi la vita dei fondali. Se il ghiaccio non galleggiasse, infatti, esso si accumulerebbe sul fondo, estendendosi verso la superficie fino a rendere gelata l'intera massa d'acqua intrappolando tutti gli esseri che in essa vivono.
L'acqua,quindi, a causa dei suoi legami a ponte di idrogeno presenta diverse proprietà particolari. densità: la densità di una sostanza varia con la temperatura, aumentando la temperatura generalmente aumenta il volume e quindi la densità diminuisce. Nel caso dell'acqua la massima densità corrisponde alla temperatura di 4°C, a 0°C l'acqua è solida ma presenta densità minore dell'acqua liquida a 4°C, per questo motivo il ghiaccio galleggia.
Calore specifico: il calore specifico di una sostanza è la quantità di calore che permette di far variare la sua temperatura di 1°C. Nel caso dell'acqua il calore specifico è molto elevato 4,19 KJ/Kg. Occorre quindi molta energia per far variare di un grado centigrado la temperatura dell'acqua e questo rallenta le variazioni di temperatura. Le correnti oceaniche trasportano grandi quantità di calore.
Calore latente di evaporazione: l'acqua quando evapora assorbe grandi quantità di calore dall'ambiente (2260 KJ/Kg). L'evaporazione quindi è fortemente rallentata ed è favorito il ricircolo di acqua verso la terra.
Potere solvente: l'acqua è il migliore solvente naturale per molte sostanze tra cui i sali, ma anche sostanze gassose, come il biossido di carbonio. Le acque dell'idrosfera sono quindi soluzioni che contengono varie sostanze disciolte, questo fatto determina la possibilità di avere, in soluzione, diverse reazioni chimiche. Questo permette la sua candidatura a solvente specifico per le cellule degli organismi viventi.
Nessun commento:
Posta un commento